Romanae Disputationes originale
Romanae Disputationes 2022
Secondo Classificato al Concorso Romanae Disputationes 2022 Categoria Senior
Un'altra vita ( 4A Sc. Castagna Pepi Renzi )
Romanae Disputationes 2022
Tre studenti del nostro Liceo si aggiudicano il secondo posto al Concorso Nazionale di Filosofia LINK
Romanae Disputationes 2021
AFFETTI E LEGAMI. FORME DELLA COMUNITA’
Anche quest’anno la nostra scuola aderisce al concorso nazionale di Filosofia delle Romanae Disputationes, promosso da ToKalOn-Didattica per l’eccellenza. Il progetto intende risvegliare l’interesse alla filosofia e sviluppare le capacità critiche e dialettiche degli studenti attraverso un percorso di studio e di confronto, ponendo a tema le grandi domande che la filosofia offre all’uomo contemporaneo.
I nostri studenti, suddivisi in ben otto team delle classi III A Classico, III B classico, III A Scientifico, III B Scientifico, IV B Classico, affiancati dalle rispettive insegnanti di Filosofia, hanno redatto degli elaborati scritti sul tema “Affetti e legami, forme della comunità” con cui parteciperanno al concorso.
I prossimi 12 e 13 Marzo, in diretta streeming, si svolgerà il Convegno conclusivo del concorso a cui parteciperanno oltre 1000 studenti e docenti delle scuole superiori italiane e che alternerà momenti di lezioni magistrali ( interverranno il Prof. Massimo Cacciari e il Prof. Costantino Esposito ) al torneo di dibattiti filosofici Age contra di cui saranno direttamente protagonisti gli studenti e che si concluderà con le premiazioni.
Un Team della nostra scuola è stato sorteggiato per prendere direttamente parte al torneo di Age contra per dibattere sul topico “L’uomo è per natura altruista vs. egoista” a sostegno della tesi “L’uomo è per natura egoista”. E’ un’ occasione per i nostri giovani “oratori” di mettere in gioco le loro abilità dialettiche e argomentative, nonché le loro conoscenze filosofiche.
A loro e agli altri nostri team un grande in bocca al lupo da tutta la scuola!!!
Di seguito il programma del Convegno
La Referente del Progetto
Simonetta Offidani
Romanae Disputationes 2020
Si pubblicano i lavori dei team di studenti della nostra scuola che hanno partecipato al Concorso nazionale di filosofia “Romanae disputationes”.
L'eredità di Babele.pdf a cura del team Gli oracoli sibillini (Garbuglia Eva del IVE, Guazzaroni Emma del IIIB CL., Macerata Leonardo del IIIB CL., Paolorosso Di Maio Miranda del IVA, Riccobelli Carletti Nora del IVA).
Sulla relazione tra linguaggio e pensiero.pdf a cura del team Il buono, il brutto, il cattivo (Di Petta Federico, Scocco Cristian, Tiano Eduardo del IVM)
Intensione e intenzione (https://youtu.be/68JEn95tNNg) Video a cura del team Word’s worth (Cervellini Mattia del VN, Galassi Camilla del VC, Medori Benedetta del VN, Nepa Mattia del VN, Osimani Agnese del VC, Pallotti Leonardo del VC, Rosa Pasquale del VN, Sagripanti Rosa del VB Cl.)
La referente d’Istituto del Concorso
Prof.ssa Barbara Amato
LINGUAGGIO E MONDO. IL POTERE DELLA PAROLA..pdf
Oggi, 11 novembre 2019, durante l'incontro pomeridiano con gli studenti coinvolti nel progetto delle Romanae Disputationes, sono stati assegnati ai team concorrenti i topici degli Age Contra d'Istituto, previsti per il 25 novembre prossimo. Si allega il power point contenente le assegnazioni degli argomenti, lo schema della disputa e la griglia di valutazione.
La referente d'Istituto delle RD
prof.ssa Barbara Amato
Age contra d'istituto 2019.pdf
Concorso nazionale di Filosofia
LINGUAGGIO E MONDO. IL POTERE DELLA PAROLA
Anche quest’anno la nostra scuola aderisce al concorso nazionale di filosofia delle Romanae Disputationes, promosso da ToKalOn-Didattica per l’eccellenza. Il progetto intende risvegliare l’interesse alla filosofia e sviluppare le capacità critiche e dialettiche degli studenti attraverso un percorso di studio e di confronto, ponendo a tema le grandi domande che la filosofia offre all’uomo contemporaneo.
Svolgimento del Concorso
I team di studenti, nelle categorie Junior (III e IV anno) e Senior (V anno), selezionati dal contest d’Istituto, affiancati da un docente referente, redigono un elaborato scritto di massimo trentamila battute o realizzano un elaborato multimediale (video/cortometraggio) di durata non superiore a dieci minuti, nel rispetto delle caratteristiche tecniche riportate nel Regolamento del Concorso. Nelle giornate 13-15 febbraio 2020 i team iscritti convengono a Bologna presso l’Università “Alma Mater” per una tre giorni di workshop, lezioni accademiche, dibattiti Age Contra, visite guidate, premiazione finale del Concorso. I team Junior e Senior che otterranno il primo posto nelle rispettive categorie (elaborato scritto e elaborato multimediale) riceveranno un premio in buoni libri di € 500. I team Junior e Senior vincitori dei dibattiti Age Contrariceveranno un premio in buoni libri di € 250. I team Junior e Senior che otterranno il primo, il secondo e il terzo posto nella categoria dell’elaborato scritto vedranno i loro lavori pubblicati in un volume dei Quaderni della Ricerca (Loescher).
FASI E SCADENZE:
- INCONTRI INTRODUTTIVI
Giovedì 10 ottobre (ore 14.00-16,30): Incontro di presentazione del progetto e partecipazione lezione introduttiva in differita streaming
martedì 29 ottobre (ore 14.00-16,30): incontro seminariale di preparazione
- SELEZIONE D’ISTITUTO:
venerdì 15 novembre: consegna progetto di lavoro
venerdì 22 novembre (Aula Magna, 14.00-17.30): AGE CONTRA D’ISTITUTO
Mar 26 nov.: pubblicazione dei risultati della selezione d’Istituto
- CONCORSO NAZIONALE
Lavoro dei team vincitori della selezione d’Istituto, seguito dai docenti, finalizzato alla produzione degli elaborati scritti o video per il concorso nazionale
30 novembre : scadenza iscrizione al concorso (a carico della scuola)
18 gennaio 2020: consegna elaborati concorso
13-15 febbraio 2020: Convention a BOLOGNA / UNIVERSITÀ ALMA MATER STUDIORUM
Per ulteriori informazioni visionare il sito: http://romanaedisputationes.com/
e contattare la docente referente del progetto: Barbara Amato