Chi ha paura del lupo?

Al "da Vinci", in occasione della Giornata mondiale della Biodiversità indetta dall'ONU per il 22 maggio, si parlerà di Canis lupus italicus.

Personale scolastico

Nel corso della Giornata mondiale della biodiversità in programma giovedì 22 maggio 2025, e in linea con la programmazione di Educazione civica (Agenda ONU 2030, obiettivi 4 e 15, competenze di cittadinanza attiva), diverse classi dei licei di Civitanova Marche parteciperanno alla conferenza aperta al pubblico “Io non ho paura del Lupo”, curata da Daniele Ecotti (divulgatore scientifico, educatore e guida ambientale, presidente dell’omonima associazione).
L’iniziativa è interamente dedicata a Canis lupus italicus, una specie animale tanto carismatica quanto misconosciuta, recentemente osservata anche nell’hinterland civitanovese, per rispondere a domande, dubbi e curiosità che l’incontro – ancorché fortuito – con questo animale può riservare a tutti noi.
Chi è il lupo?
È pericoloso per l’uomo?
E’ proprio il lupo l’autore di stragi di animali quali vitelli e pecore?
Come bisogna comportarsi se dovessi avvistarne uno o più individui mentre faccio una passeggiata?
Nel corso della conferenza, oltre a rispondere a queste e a tante altre domande, si farà il punto sulle conoscenze relative alla bio-etologia di questo predatore, sul prezioso ruolo ecologico, sull’evoluzione della distribuzione nel nostro Paese partendo dal secolo scorso, per poi andare ad analizzare le situazioni di potenziale o reale conflitto con le attività umane e di come minimizzarle (prevenzione, gestione dei cani, scarti e rifiuti).
Saranno mostrati dati e studi scientifici, si parlerà di paure, rischi, conflitti, comunicazione ma anche del perché è importante coesistere e conservare per noi e per le generazioni future il Lupo italiano.
L’incontro sarà aperto anche al pubblico generico e i lavori saranno trasmessi in diretta sul canale Youtube della scuola: una buona occasione, la prima in assoluto per Civitanova Marche, per fare una corretta informazione presentando le ultime evidenze scientifiche.
Autorità cittadine, associazioni, cittadinanza e giornalisti delle testate locali, vista l’importanza culturale e la stretta attualità dei temi trattati (anche per modifiche normative in corso) sono invitati a partecipare all’iniziativa.
Per eventuali informazioni – o anche solo per riservare un posto in auditorium – si può contattare il Dipartimento di Scienze naturali (prof. David Fiacchini – email: fiacchini.david@iisdavinci.edu.it).

Documenti

Scarica la nostra app ufficiale su: