Erasmus+ parisiens Lycée Buffon Paris

.

Personale scolastico

CIVITANOVA MARCHE – Prosegue con entusiasmo lo scambio linguistico nell’ambito del programma Erasmus+ tra l’Istituto Leonardo da Vinci di Civitanova Marche e il Lycée Buffon di Parigi. Dopo l’esperienza vissuta dagli studenti italiani nella capitale francese, dal 13 al 23 marzo – tra visite culturali e momenti di vita scolastica – è ora il turno dei quattro ragazzi francesi e della loro insegnante, Sandra Millot, accolti calorosamente per il loro soggiorno civitanovese, in programma dal 7 al 17 maggio.

Un’esperienza densa di significato, che prende il via in un periodo simbolico: tra l’8 maggio, giorno della Liberazione in Francia e il 9 maggio, Giornata dell’Europa. Temi come la cittadinanza europea, la memoria storica e il valore dell’incontro interculturale sono stati al centro del ricevimento ufficiale con il sindaco Fabrizia Ciarapica, alla presenza degli studenti italiani coinvolti nello scambio e delle professoresse Maria Luigia Bizzarri e Daniela Ciotti, che hanno seguito e sostenuto il progetto fin dalle sue fasi iniziali. Il primo cittadino ha sottolineato l’importanza di queste iniziative Erasmus+ per la crescita delle nuove generazioni e per rafforzare lo spirito di appartenenza europea.

Durante l’incontro, oltre ai discorsi sull’apertura internazionale, si è voluto anche evidenziare il valore delle tradizioni locali, cuore dell’identità civitanovese. Agli ospiti francesi è stato raccontato come il mercato settimanale rappresenti il più grande delle Marche, e sono state presentate alcune delle eccellenze culturali della città, come il Museo del Manifesto e il Festival Edunova, dedicato all’innovazione nella didattica.

Questi scambi Erasmus+ rappresentano un’opportunità unica per gli studenti di vivere una reale esperienza di immersione linguistica, ma anche un’occasione per confrontarsi con stili di vita diversi, sviluppare competenze trasversali e costruire amicizie oltre confine. Le professoresse Bizzarri e Millot hanno sottolineato che «questi progetti vanno ben oltre un semplice viaggio: sono vere e proprie esperienze di crescita, che contribuiscono a formare giovani cittadini europei consapevoli e pronti a un futuro di scambi e collaborazione internazionale».

L’iniziativa si inserisce all’interno di una più ampia strategia europea dell’Istituto Leonardo da Vinci, che da anni aderisce con convinzione al programma Erasmus+ per promuovere mobilità, inclusione e cooperazione educativa a livello internazionale. L’Istituto si prepara ora a festeggiare la Festa dell’Europa, continuando a celebrare i valori e le opportunità offerte dall’Unione Europea attraverso eventi e attività che coinvolgeranno tutta la comunità scolastica.

Scarica la nostra app ufficiale su: