
Si continuerà con le testimonianze dirette, sia degli studenti che hanno trascorso dei soggiorni all’estero grazie all’accreditamento Erasmus+ del Liceo Da Vinci, sia degli studenti partecipanti alle borse Erasmus+ della Camera di Commercio di Macerata, nonchè dei partecipanti al progetto e-Twinning.
In particolare, sottolineo l’importanza della “Fondazione Trentina Alcide De Gasperi, istituita nel 2007 dalla Provincia autonoma di Trento e dall’Istituto Luigi Sturzo di Roma, che svolge attività di ricerca, formazione e divulgazione culturale, volte ad approfondire e valorizzare la figura del grande statista trentino. Interpretando in chiave contemporanea il messaggio degasperiano, promuove la cultura politica, l’autonomia e l’identità storica e culturale trentina, la partecipazione civile, la conoscenza delle istituzioni internazionali e comunitarie, collaborando con il sistema museale provinciale e con varie istituzioni scientifiche e culturali trentine e nazionali per sviluppare nuovi approcci e nuove forme di comunicazione e formazione, diretti in particolare ai giovani“.
Inoltre, ogni anno a Pieve Tesino (TN), città natale dello statista, eletto Borgo d’Europa da aprile 2025, arricchito anche dal Giardino d’Europa ed dal Museo Tesino delle Stampe e dell’Ambulantato “Per Via“, si celebra l’Agostodegasperiano (con una Lectio), “una rassegna di eventi che ogni anno porta in Valsugana alcune figure di rilievo del panorama culturale, scientifico o artistico contemporaneo per confrontarsi con un tema attuale, su cui si posa l’eredità della testimonianza degasperiana” (alla Lectio degasperiana, tra gli interventi di risonanza nazionale, che vengono proposti ogni anno, figurano grandi personalità di ambito politico, giuridico ed economico, tra le quali spicca il nome del nostro Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella).
Sempre da remoto, per ESC Agenzia Italiana per la Gioventù, saranno presenti Giovanna Cammilli, Chiara Piccirilli, Ada Corasaniti, con un intervento dal titolo Il contributo del Corpo Europeo di Solidarietà nella costruzione di società eque, inclusive e pacifiche.
Concluderà l’evento la sottoscrizione del Memorandum d’Intesa tra tutti gli Enti e Istituzioni intervenuti.
Si allegano i Manifesti dell’evento, i nomi dei nostri studenti partecipanti, l’articolo di SKY – una gita fuori porta, il sito della Fondazione Trentina Alcide De Gasperi di Trento e gli articoli sulla stampa

Personale scolastico