Teatro Scientifico

Giornata dello Scientifico 2025

Personale scolastico

Il Laboratorio di Teatro Scientifico, giunto quest’anno alla seconda edizione, si propone di utilizzare la scena per avvicinare a concetti e fasi dello sviluppo della scienza. La parola, il gesto, la postura, la disposizione nello spazio, le immagini, i suoni sono messi al servizio della divulgazione di idee e scoperte, di problemi e soluzioni, nella certezza che l’empatia che scatta naturalmente con l’oggetto della rappresentazione, sia in chi recita sia in chi assiste, è un viatico per la comprensione anche dei concetti più complessi. Il nostro motto è Se esiste si può rappresentare. 
Il lavoro di quest’anno si è concentrato sulla figura di uno dei più grandi ed enigmatici fisici italiani: Ettore Majorana. Il testo dal titolo Tre studi su Ettore Majorana è stato scritto e diretto dalla prof.ssa Eleonora Ciccalè, ed è stato messo in scena da Accardi Paolo, Catini Maria Elena, Cellini Gianluca, Centioni Silvio, Diomedi Lorenzo, Gigante Tommaso, Leonfanti Lorenzo, Marinelli Riccardo, Mattu Manjot, Moglie Nicolas, Pierini Roberta, Quadrini Amanda, Raganini Giovanni, Rocchi Elena, Spagnolo Alessandro, Tramannoni Andrea, Zepponi Leonardo, delle classi 3O, 4A, 4C, 4D, 4L e 4N.
 
La responsabile del progetto
Prof.ssa Eleonora Ciccalè

Immagini per Majorana

“Lo spettacolo”

Scarica la nostra app ufficiale su: